Lacerto XIV

Rebis 01

23 marzo 2014

Il pensiero di Rebis è il pensiero sotto forma di desiderio. Il desiderio è già sempre doppio: tendere ad una cosa e insieme distogliersi da essa. Non è mai appagato. Il pensiero classico è basato sul principio di non contraddizione. Il pensiero di Rebis, invece, deve tenere in sé l’opposto e perciò deve vedere doppio, essere ebbro. Deve essere accecante e causare eccitazione. Infatti, la condizione per cui possa darsi Rebis è l’apertura che infrange l’identità e che riporta a primaab ovo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...