Libri

il gioco dell’insolito

Il gioco dell’insolito (Ed. Porto Seguro, Milano 2023, pp. 201, € 16), è una raccolta di otto racconti.

Il gioco dell’insolito è una raccolta di otto racconti. Gli argomenti e le ambientazioni sono differenti, ma c’è un filo conduttore, rivelato già dal titolo, che li tiene insieme: in tutti accade qualcosa di insolito, nel senso di inatteso e non comune, che va a sconvolgere e cambiare in modo irreversibile la vita del o dei protagonisti.
L’insolito si presenta, racconto dopo racconto, in tutte le sue forme variegate e imprevedibili, spazia da situazioni surreali a fatti solo apparentemente insignificanti, ma che poi avranno conseguenze spropositate. Accanto a questa eterogeneità del modo di presentarsi dell’insolito si accompagnano quindi emozioni totalmente differenti. Il lettore sarà sballottato dall’inquietudine allo stupore, dall’ironia alla meraviglia.
Colpi di scena, suspense, eventi eccezionali e strani, al limite del verosimile anche se a volte possibili, sono quindi elementi essenziali di questo libro.

il risveglio

Il Risveglio (Ed. Robin, Torino 2022, pp. 256, € 14), è un thriller psicologico, con colpi di scena e un sorprendente finale.

Amnesia. Quando si risveglia in un letto di ospedale, Ermete non ricorda più nulla: il suo nome, il suo volto, il suo passato. I medici e gli infermieri sono sicuri: è assolutamente normale dopo un intervento come il suo, deve avere pazienza, la memoria tornerà da sé. Le informazioni che gli danno sono però incomplete, ambigue, contraddittorie: Ermete si rende conto che l’intera struttura è avvolta da una spessa coltre di mistero. Perché i suoi familiari non vengono a trovarlo? Perché continua ad avere strani incubi e non può parlare con il primario che l’ha operato? In un crescendo di straniamento e claustrofobia, la vicenda precipiterà velocemente verso un sorprendente, inaspettato finale in cui il concetto stesso di realtà entrerà definitivamente in crisi.

mise en abyme

Mise en abyme (Ed. Il Seme Bianco, Roma 2019, pp. 144, € 13,90), è un romanzo giallo surreale, con colpi di scena e un sorprendente finale.

Fabrizio, un aspirante scrittore deluso dalla vita e dal lavoro che svolge, assiste per caso alla caduta di un operaio da un tetto. Quello che sembrava un incidente si rivela però una macchinazione ai suoi danni, poiché viene accusato dell’omicidio dell’operaio. Precipita così in un mondo che pare uscito dal romanzo che da anni tenta di terminare, come se ne fosse diventato il protagonista. Del resto il racconto su come si sarebbero svolti i fatti è contenuto pari passo nel libro “Mise en abyme”, che secondo alcuni avrebbe scritto proprio lui. Ma è davvero così?

il cantico di hermes

Il Cantico di Hermes (ed. Controluna, Roma 2018, pp. 77, € 9,90) è un’opera poetica ispirata all’alchimia.

“Il Cantico di Hermes” è una sperimentazione letteraria che ha come filo conduttore la ricerca sul linguaggio, e che, per esprimere la sua massima potenzialità, ha bisogno di continue variazioni di registro. Nel testo si riscontrerà la riflessione filosofica, prosa poetica, poesia, dialogo teatrale. Come nei laboratori degli antichi alchimisti si fondevano i metalli per ricavare l’oro, così nel crogiuolo del Cantico si alternano e armonizzano differenti stilemi, a partire dalla consapevolezza che è la scrittura stessa, nei suoi momenti migliori, la vera pietra filosofale.