Approdo II – Conjunctio
Pubblicato da Daniele Baron
Daniele Baron [Pinerolo 1976] vive in provincia di Torino. Nel 2004 si laurea con lode in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Jean-Paul Sartre. Dopo gli studi, trova lavoro come impiegato presso un Comune. È appassionato dell’opera del filosofo e scrittore francese Georges Bataille: per «Filosofia e nuovi sentieri» cura la pagina Batailliana. È scrittore e pittore: i suoi quadri e disegni sono visibili in rete sia sul suo blog personale sia su altri portali. Ha pubblicato in volume: una raccolta di racconti dal titolo "Il gioco dell'insolito" (ed. Porto Seguro, Milano 2023), un romanzo "Il Risveglio" (ed. Robin, Torino 2022) thriller psicologico, un romanzo giallo “Mise en Abyme” (ed. Il Seme Bianco 2019), un’opera poetica sperimentale, “Il Cantico di Hermes” (ed. Controluna 2018) e tre racconti noir per la collana Tutto Sotto (ed. Neos 2020-21-22). Mostra tutti gli articoli di Daniele Baron
ecco…vedo spuntare un bel cornino, quì ci hai messo il diavolo…o forse è un dispetto della luna, che contrapposta al sole, fa sanguinare il suo emisfero provocando un'eruttazione vulcanica nella bocca dell'uomo…
quello sfondo grigio blu è spettacolare!
ciao Daniele, buone ferie 🙂
Grazie Carla per il tuo commento, soprattutto questa frase mi è piaciuta: “un dispetto della luna, che contrapposta al sole, fa sanguinare il suo emisfero provocando un'eruttazione vulcanica nella bocca dell'uomo”.
Quello che ho delineato è un volto per così dire deflagrato, eruttante oro, un volto demoniaco.
E' spuntato quasi da sé dal fondo grigio-blu come una specie di fulmine inaspettato e mi ha parlato della unione degli opposti (da qui il titolo) che non raffiguro però pacificata, bensì come un'esperimento nel quale forse manca, non visto, un ingrediente, per cui il risultato finale è una esplosione simile ad un grido che si perde nella notte.
Grazie e un abbraccio.