IL GIOCO DELL’INSOLITO (Porto Seguro ed. 2023) 1/8
La sinossi del primo degli otto racconti:
SERVAN
Prendendo come spunto una tradizione presente sia nella cultura nordica che nella nostra, quella dello scambio dei neonati da parte delle Folletti, o dalle Fate, narro di una famiglia che sta tornando da una gita domenicale in montagna. Tutto viene filtrato dal punto di vista della protagonista, Beatrice, una bambina di otto anni, molto capricciosa, che odia quelle gite fuori porta. I genitori per canzonarla e per “spiegare” il suo modo d’essere le hanno sempre detto che da piccola era stata scambiata con un Folletto, un Servan, in un luogo specifico denominato La Maison du Servan (una baita di montagna). Il racconto inizia proprio con una scena in cui la famiglia al ritorno da una gita di montagna si ferma vicino alla Maison du Servan. E lì accade qualcosa di strano…
Daniele Baron [Pinerolo 1976] vive in provincia di Torino. Nel 2004 si laurea con lode in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Jean-Paul Sartre. Dopo gli studi, trova lavoro come impiegato presso un Comune. È appassionato dell’opera del filosofo e scrittore francese Georges Bataille: per «Filosofia e nuovi sentieri» cura la pagina Batailliana. È scrittore e pittore: i suoi quadri e disegni sono visibili in rete sia sul suo blog personale sia su altri portali.
Ha pubblicato in volume:
una raccolta di racconti dal titolo "Il gioco dell'insolito" (ed. Porto Seguro, Milano 2023), un romanzo "Il Risveglio" (ed. Robin, Torino 2022) thriller psicologico, un romanzo giallo “Mise en Abyme” (ed. Il Seme Bianco 2019), un’opera poetica sperimentale, “Il Cantico di Hermes” (ed. Controluna 2018) e tre racconti noir per la collana Tutto Sotto (ed. Neos 2020-21-22).
Mostra tutti gli articoli di Daniele Baron