“Un lago! si ripeteva mentalmente. Doveva apparire agli altri sereno, tranquillo e in pace con il mondo, non doveva tradirsi. Gli venne in mente l’immagine di un lago, la sua placidità, le sue acque chete, la sua superficie liscia e rispecchiante. E ciò che non doveva trapelare era che sotto la superficie un mostro si contorceva, mugghiava, smanioso di nuove vittime, un mostro che anelava violentare quella pace, uscire dall’acqua e fare scempio di ogni normalità.”
Il protagonista, Ermete, si risveglia in un ospedale senza sapere più nulla di sé, ma qualcosa di strano fin dal principio si va sommare alla sua amnesia. Perché i medici e le infermiere sembrano nascondere qualcosa? Cosa scopre Ermete tutto d’un tratto circa il suo passato? Quello che sta vivendo è un sogno o è la realtà?
Disponibile per l’acquisto in tutte le librerie fisiche e digitali.
Daniele Baron [Pinerolo 1976] vive in provincia di Torino. Nel 2004 si laurea con lode in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Jean-Paul Sartre. Dopo gli studi, trova lavoro come impiegato presso un Comune. È appassionato dell’opera del filosofo e scrittore francese Georges Bataille: per «Filosofia e nuovi sentieri» cura la pagina Batailliana. È scrittore e pittore: i suoi quadri e disegni sono visibili in rete sia sul suo blog personale sia su altri portali.
Ha pubblicato in volume:
una raccolta di racconti dal titolo "Il gioco dell'insolito" (ed. Porto Seguro, Milano 2023), un romanzo "Il Risveglio" (ed. Robin, Torino 2022) thriller psicologico, un romanzo giallo “Mise en Abyme” (ed. Il Seme Bianco 2019), un’opera poetica sperimentale, “Il Cantico di Hermes” (ed. Controluna 2018) e tre racconti noir per la collana Tutto Sotto (ed. Neos 2020-21-22).
Mostra tutti gli articoli di Daniele Baron