Ottimo testo di lucida teoresi, estremamente profondo ed interessante. Da Cima Palon: pensiero all’altezza del luogo maestoso in cui è stato concepito.
Vi invito anche a scoprire la veste grafica totalmente rinnovata della rivista.
Buona lettura!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Daniele Baron
Daniele Baron [Pinerolo 1976] vive in provincia di Torino. Nel 2004 si laurea con lode in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Jean-Paul Sartre. Dopo gli studi, trova lavoro come impiegato presso un Comune. È appassionato dell’opera del filosofo e scrittore francese Georges Bataille: per «Filosofia e nuovi sentieri» cura la pagina Batailliana. È scrittore e pittore: i suoi quadri e disegni sono visibili in rete sia sul suo blog personale sia su altri portali.
Ha pubblicato in volume:
una raccolta di racconti dal titolo "Il gioco dell'insolito" (ed. Porto Seguro, Milano 2023), un romanzo "Il Risveglio" (ed. Robin, Torino 2022) thriller psicologico, un romanzo giallo “Mise en Abyme” (ed. Il Seme Bianco 2019), un’opera poetica sperimentale, “Il Cantico di Hermes” (ed. Controluna 2018) e tre racconti noir per la collana Tutto Sotto (ed. Neos 2020-21-22).
Mostra tutti gli articoli di Daniele Baron
trovo gli scritti di Luca Ormelli decisamente difficili da comprendere.
e la veste grafica al pari del contenuto.
Ciao Daniele, ho preso il tuo uovo, sarò delicata…:)
però è giusto che un cammino così difficile comporti un impegno costante.
mi spiace che Luca Ormelli abbia chiuso il blog per dedicarsi anima e corpo al sentire filosofico.
un caro saluto,
C.
La passione per il pensiero comporta in effetti un impegno necessario e totalizzante. Alle volte anche il silenzio. Così è per me almeno.
Un caro saluto e un abbraccio
A presto
Daniele